In molte zone dell’Italia il mese di gennaio è un periodo freddo, il gelo non permette di effettuare la maggior parte dei lavori utili al frutteto.

In questo caso si può approfittarne per dedicarsi alla progettazione dei lavori da effettuare durante l’annata e magari alla manutenzione degli attrezzi, affilando le lame delle cesoie per le potature di fine inverno.

Tuttavia ci sono piante che resistono bene al freddo, come le pomacee, e che possono essere potate in questo mese. Dove le temperature lo consentono si possono anche fare lavori preparatori al terreno, oppure mettere a dimora nuove piante.

la neve a gennaio

Concimazioni

La concimazione annuale del frutteto si attua solitamente tra l’autunno e l’inverno. Chi ancora non ha concimato a novembre o dicembre può rimediare in gennaio.

Nel frutteto biologico bisogna utilizzare concimi di origine naturale: sostanze organiche o minerali. Il letame maturo, meglio se equino è un’ottimo fertilizzante completo e ha importante effetto ammendante.

I concimi possono esser zappettati nello strato superiore del terreno per incorporarli al suolo, dove l’inerbimento lo permette.

Pacciamatura

Durante i mesi invernali ha senso predisporre una pacciamatura intorno ai tronchi delle piante da frutto, che possa tenere al calduccio gli apparati radicali. Si può usare paglia o compost ben maturo.

Attenzione alle nevicate

A gennaio spesso si verificano nevicate. Nel frutteto bisogna fare molta attenzione che la neve caduta non si accumuli troppo sulle chiome degli alberi, sovraccaricando eccessivamente alcuni rami e provocando rotture.

Messa a dimora di nuove piante

Se il freddo non è troppo intenso durante il mese di gennaio si possono fare nuovi impianti di varie specie da frutto, come melo, pero, ciliegio, pesco, albicocco, susino e castagno.

Questo lavoro si fa solo se il suolo non è ghiacciato oppure fradicio di acqua.

Lavori di potatura

Alcune piante possono essere potate nel mese di gennaio, a patto che le temperature non siano troppo basse.

Possiamo dedicarci ad esempio alla potatura del melo, del pero, del cotogno e della vite.

Si può approfondire il discorso leggendo l’articolo dedicato alle potature di gennaio.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.