Non si può dire se gennaio sia un mese indicato per potare le piante da frutto o meno, infatti il gennaio della costa salentina non è lo stesso che arriva nelle valli delle Dolomiti. Le diverse zone climatiche hanno un forte impatto sulla possibilità di intervenire tagliando i rami.

Dove l’inverno è rigido e le temperature scendono diversi gradi sotto lo zero per il mese di gennaio si prescrive riposo nelle potature, che riprenderanno alla fine dell’inverno, giusto prima che la pianta rincominci a vegetare e a fiorire con la primavera. Nelle zone temperate alcuni alberi come il melo e il noce possono esser potati.

albero a gennaio

Quali alberi potare a gennaio

Le potature di produzione che si eseguono durante il riposo vegetativo in alcuni casi si possono fare a gennaio. Essendo un mese di pieno inverno non è un periodo adatto a tutti i tipi di albero, meglio lasciar stare i rami delle specie più delicate, come il ciliegio, il susino, l’albicocco e il fico.

Le piante drupacee (melo, pero, cotogno) invece possono essere potate, anche mandorlo, nocciolo, noce, kiwi (actinidia) e melograno sono piante che possono sopportare un taglio invernale. Questo a patto che non si trovino in zone eccessivamente fredde. In questo caso meglio attendere la fine del mese di febbraio per intervenire.

Il consiglio a chi solo poche piante è di aspettare in ogni caso febbraio, è comprensibile però che chi coltiva un intero meleto a una piantagione di peri voglia portarsi avanti iniziando prima.

Il primo mese dell’anno è anche adatto per i tagli su lamponi, rovi, ribes e uva spina: uno svecchiamento dei rami dei piccoli frutti e la loro pulizia si può fare anche con un clima freddino, anche sui piccoli frutti di bosco le potature sono da evitare quando le temperature diventano polari.

Se ci sono state nevicate che hanno danneggiato i rami è meglio intervenire per sistemare il problema, ma in questo caso il taglio deve essere mirato a riparare il danno, evitando di lasciare situazioni di corteccia strappata e sfilacciata.

Alberi che si possono potare

ramo di susino con fioripotare il susino
pere sull'albero
ramo di un fico
meleto ramo fruttifero
rami di nespolo
cespuglio di nocciole
gemme del pesco
rami del melograno

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.