Avversità del frutteto bio: come riconoscere le principali malattie delle piante da frutto e intervenire senza utilizzare prodotti chimici.

mal dello stacco

Mal dello stacco: come difendere il nocciolo

Quando il nocciolo presenta tacche sulla corteccia che sudano una gomma di colore rosso è di mal dello stacco. Vediamo come riconoscere, prevenire e contrastare questa patologia senza ricorrere a fungicidi tossici.

nespolo giappone

Ticchiolatura del nespolo: come evitarla

Se le nespole si macchiano di nero probabilmente c’è un problema di ticchiolatura, malattia funginea che colpisce la pianta di nespolo, simile a un problema frequente anche sul melo e sul pero. Vediamo come difendersi e come prevenire il problema.

malattia funginea botrite

La muffa grigia o botrite

Malattia funginea molto antipatica perchè è in grado di colpire molte piante sia dell’orto che del frutteto. Si può prevenire con semplici accortezze.

corineo o impallinatura

Corineo delle drupacee: vaiolatura o impallinatura

Riconoscere il corineo delle drupacee non è difficile: le foglie sono bucherellate da tante macchioline brunite. Vediamo come intervenire con metodi biologici e come prevenire questa malattia funginea.

butteratura amara

La butteratura amara del melo e come prevenirla

La butteratura amara sulle mele è un problema dovuto in genere a carenza di calcio nel terreno del meleto, non si tratta di una malattia vera e propria. Vediamo come imparare a riconoscere e prevenire questa fisiopatia.

ramo colpito da rogna

La rogna dell’ulivo: sintomi, rimedi e prevenzione

Tra le malattie degli ulivi la rogna è una delle più semplici da riconoscere. Ecco come intervenire in agricoltura biologica e come prevenire il problema. Attenzione soprattutto ad avere attrezzi ben disinfettati e a non far diffondere la mosca olearia.