Ottobre è un mese di pieno autunno, per molte piante in questo mese stanno per cadere le foglie ma l’attività vegetativa degli alberi fruttiferi è ancora in corso.
Per nell’agrumeto il periodo più indicato per potare è quello estivo, mentre le potature di produzione sulle classiche piante fruttifere pomacee e drupacee avvengono in inverno e nell’uliveto si interviene in primavera. L’autunno invece resta un periodo meno importante per questo tipo di lavoro.
Una potatura autunnale a ottobre sulle principali piante da frutto è meglio quindi evitarla e anche interventi di potatura verde non saranno particolarmente cospicui perché gli alberi non hanno più l’esuberanza vegetativa che manifesta tra l’estate e la primavera.
Cosa tagliare a ottobre
A ottobre gli interventi di taglio si limitano a potature “d’emergenza” nel caso si spezzi qualche ramo per vento o altri eventi occasionali. Se non si è tenuto ordinato il frutteto può capitare di avere polloni che possono essere tagliati e altre piccole potature verdi.




Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!