Ottobre è il mese in cui l’autunno comincia per davvero e l’estate è ormai solo un ricordo, ce lo mostrano chiaramente le piante del frutteto che cominciano a perdere le foglie.

Il cambio di colore delle chiome degli alberi determina suggestivi colori autunnali, ma non possiamo star troppo a contemplarli perché anche questo mese ci sono svariate incombenze da portare a termine.

Un riepilogo dei lavori da fare nel frutteto biologico a ottobre può essere utile ad organizzarci al meglio.

vigna ad ottobre

Per chi coltiva ottobre e in generale l’autunno è il periodo cruciale per una buona lavorazione del terreno, che prevede anche una concimazione capace di ripristinare l’eventuale fertilità persa durante l’anno.

Approfondisci: lavori di ottobre

operazioni colturali ad ottobre
frutteto autunnale
gli alberi ad ottobre

Operazioni colturali

Tra i lavori colturali di questo periodo spicca la concimazione, bisogna poi occuparsi della lavorazione del terreno o dell’eventuale sfalcio d’erba.

Le irrigazioni invece sono meno importanti che nei mesi passati, visto che in genere la stagione autunnale non manca di precipitazioni, inoltre ad ottobre viene meno il caldo che fa seccare la terra.

Concimazioni annuali

Ottobre è un buon mese per concimare il frutteto, lavoro che sarebbe bene programmare almeno una volta all’anno.

L’apporto di nutrimento al terreno dovrebbe idealmente essere completo, quindi è buona norma concimare con un fertilizzante N P K (ossia che contiene in dose equilibrata tutti e tre gli elementi principali necessari alla vita delle piante fruttifere). Non esiste una regola generale: alcune colture hanno necessità peculiari, per cui possono volere un maggior quantitativo di un elemento o microelemento, anche le caratteristiche del suolo determinano differenze. Una buona regola generale è apportare compost o letame ben maturi, che vanno ad ammendare il terreno aggiungendo anche sostanza organica.

Lavorazione del terreno

La cura del suolo è fondamentale in una corretta coltivazione delle piante da frutto, importantissima quindi in agricoltura e a maggior ragione per metodi di coltivazione biologici. Avere un terreno drenante e ossigenato consente la vita di microbi utili e ostacola la formazione di spore patogene.

A ottobre può valer la pena fresare il terreno o effettuare lavorazioni volte a rompere suole di lavorazione provocate dal passaggio dei mezzi tra i filari.

Sfalcio del terreno

Per chi attua la tecnica di copertura verde del suolo tramite inerbimento controllato è bene procedere a uno sfalcio del terreno del frutteto.

Potature

Ottobre è un mese poco impegnativo per i lavori di potatura e innesto, che saranno da attuare soprattutto nei successivi mesi invernali.

Trattamenti fitosanitari

Anche in agricoltura biologica alcuni trattamenti possono rendersi necessari a prevenire malattie oppure a contrastarne la diffusione. Anche alcuni parassiti possono diffondersi in questa stagione ed è utile attuare un monitoraggio attento. Ovviamente sono interventi da fare sempre e solo con prodotti di origine naturale, consentiti dalla normativa sull’agricoltura bio.

Ottobre è un mese in cui si presentano spesso condizioni favorevoli a varie patologie, soprattutto nei frutteti dell’Italia centro meridionale, dove le temperature sono più miti. Per questo vale la pena tenere d’occhio i bollettini fitosanitari e al bisogno intervenire.

Raccolto del mese di ottobre

I frutti in raccolta a ottobre sono vari: dalle varietà tardive di mele e pere ai classici dell’autunno quali kaki, castagne e melograni. Un approfondimento sul tema si può leggere nell’articolo dedicato proprio al raccolto di ottobre.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.