Tra le varie piante da frutto il fico si caratterizza per un’intensa attività pollonifera e una vivace capacità di radicare, adattandosi bene a diversi terreni.

Questa caratteristica ci viene in aiuto se vogliamo piantare in giardino o nel frutteto una nuova pianta di fico. Infatti possiamo decidere di moltiplicare il fico per talea, ottenendo il nostro albero da piantare a costo zero.

Ovviamente se non abbiamo a disposizione una pianta esistente, da cui prelevare la talea, possiamo comunque comprare in vivaio la piantina da trapiantare. Basterà però chiedere a un vicino o a un conoscente la possibilità di prendere un pollone basale per avere la piantina gratis.

alberello di fichi

In quale periodo piantare il fico

L’albero di fichi è una pianta molto facile a radicare, per cui si potrebbe provare a trapiantarlo praticamente in ogni periodo dell’anno, escludendo i mesi freddi in cui il terreno è gelato.

Tuttavia per avere un miglior risultato e non far patire alla pianta l’operazione bisogna evitare i mesi di fioritura e fruttificazione, quindi cerchiamo di non sottoporre l’albero allo shock del trapianto durante questi mesi.

Possiamo dire che il periodo più indicato è tra ottobre e aprile, senza però farlo nei giorni in cui in inverno gela. In zone con inverni molto freddi conviene aspettare la fine dell’inverno.

Come si pianta il fico

Il lavoro di impiantare è simile per il fico come per gli altri alberi, si comincia con lo scavare una bella buca, di almeno mezzo metro di profondità e diametro, consiglio di leggere la guida a come scavare la buca, in cui trovate spiegato anche come incorporare al meglio la concimazione e gestire la terra per mantenere la miglior fertilità.

Prima di mettere il fico se la piantina è a radice nuda si può immergere le radici in acqua, terra e letame, aiutando così la pianta ad attecchire.

Dopo aver chiuso la buca conviene pigiare un poco la terra e annaffiare abbondantemente.

Il sesto d’impianto

Le distanze che un fico deve avere per svilupparsi al meglio variano a seconda di come verrà poi allevata la pianta. Una buona regola può essere di distanziare l’albero di 4 metri da altri elementi presenti (altre piante da frutto, edifici, siepi,…), mentre un sesto d’impianto in un frutteto può essere di almeno 6×6 tra i fichi.

Altri consigli sul fico

Dopo aver piantato occorre prendersi cura del fico, difendendolo dai suoi parassiti e curando la potatura. Ecco alcuni validi consigli per la coltivazione del fico.

Il posto giusto

Un’accortezza importante prima di piantare un fico è di verificare che il terreno e il clima siano adatti. Anche se la pianta è molto adattabile la sua salute e la sua produttività dipendono dalla scelta della posizione e dalle caratteristiche del suolo. Il fico chiede un clima mite, un suolo drenante, una posizione soleggiata e niente eccessi di umidità.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.