Chi vuole una pianta di fico può decidere di comprarla in vivaio, ma anche averla a costo zero, con la tecnica della talea a partire da un rametto legnoso, oppure grazie ai polloni.
Il fico è una pianta che produce molti polloni basali e che radica con molta facilità, non è difficile quindi sfruttare queste caratteristiche per ottenere nuove piante da trapiantare.
La moltiplicazione per talea si effettua prelevando e facendo radicare nella terra un rametto, mentre in estate si può radicare i polloni direttamente vicino alla pianta, per ottenere nuove piante.
La talea da ramo
Il fico si può moltiplicare tagliando un ramo legnoso e mettendolo in un vasetto di torba, si tratta di un lavoro semplice da fare, che richiede semplicemente pochi e semplici accorgimenti, si tratta di un’operazione molto simile alla talea di melograno. La pianta nata da talea sarà esattamente la stessa varietà della pianta madre.
Il periodo giusto per la talea di fico
La talea di fico si può fare tra la primavera e l’estate, mettendo il rametto a radicare nei mesi tra marzo e luglio, in cui la pianta ha una buona spinta vegetativa.
Potendo scegliere l’ideale è tagliare il rametto a marzo, quando ancora la pianta è in riposo vegetativo ma sta per svegliarsi e quindi vegeterà subito gettando radice nel vasetto.
La scelta del ramo
Il ramo madre da prelevare dalla pianta deve essere un ramo di 2-3 anni, la lunghezza da tagliare è di circa 20/25 cm. Il ramo per fare la talea deve avere almeno una gemma.
Dopo averlo tagliato bisogna pulire la metà inferiore del ramo di fico, togliendo eventuali foglie, bisogna invece lasciare foglie e gemme alla sommità.
Come effettuare la talea
Il ramo va messo in un vasetto, interrando 10 cm circa di lunghezza, in terriccio e torba. Il radicamento richiede temperature costanti e buona umidità, conviene quindi coprire i rami con un telo di plastica oppure con un bottiglia tagliata a metà e usata come campana.
L’importante è irrigare regolarmente e arieggiare ogni tanto per garantire un circolo d’aria che eviti marciumi. In circa tre settimane il ramo dovrebbe radicare, dando vita a una nuova pianta di fico che potrà essere trapiantata, come spiegato nell’articolo sulla messa a dimora del fico.
Moltiplicare il fico sfruttando i polloni
Visto che l’albero dei fichi spesso produce dei polloni alla base possiamo anche scegliere di utilizzarli per ottenere nuove piantine.
La moltiplicazione tramite i polloni si attua a inizio estate, legando ben stretto il pollone appena sopra il livello del terreno con un filo di ferro. Bisogna poi rincalzare con 20 cm di terra e tenere questa montagnetta di terra ai piedi del pollone bagnata durante tutto il periodo estivo, a novembre il pollone dovrebbe aver radicato e potrà essere prelevato, ottenendo il nuovo albero di fico.
Altro riguardo al fico
In seguito alla moltiplicazione del fico bisognerà metterlo a dimora e poi prendersi cura dell’albero, dalla potatura ai trattamenti preventivi di patogeni e insetti. Ecco qualche consiglio utile sulla coltivazione di questo fruttifero.
Moltiplicare per talea
La moltiplicazione per talea o per pollone ha il vantaggio di mantenere la varietà del fico originaria, le piantine ottenute infatti avranno le stesse identiche caratteristiche della pianta madre.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
ho messo il ramo di fico in un recipiente con acqua, ha radicato, quando posso metterlo in terra?
Prima di metterlo direttamente nel terreno ti conviene mettere in un vasetto con terriccio (anche subito).
Cosa si intende x temperatura costante???? Devo tenerla in casa intanto che fa le radici?
ciao Fabrizio, durante la talea occorre che non ci siano grossi sbalzi di temperatura come gelate notturne o caldo eccessivo, se devi tenere al riparo o meno dipende dal periodo e dal clima della tua zona.
Salve e buongiorno.
E’ mia intenzione di fare una margotta in un ramo di fico, il ramo ha sicuramente 4 anni ,
voi cosa mi consigliate???
Cari saluti
Rino
Ciao Rino, ti consiglio di scegliere un ramo più giovane (di un anno) per la margotta.
Come si innesta una pianta di fico
Salve
Mi serve il vostro aiuto
Dopo che hanno radicato le talee quindi emesso le foglie si possono mettere in terrazza al sole ho fa male?