Le nespole comuni sono un frutto ingiustamente dimenticato ai giorni nostri, il tradizionale nespolo europeo è stato spesso sostituito dal nespolo del Giappone, albero differente per specie botanica e per epoca di maturazione.

Le nespole europee si colgono in autunno, quando gli alberi iniziano a perdere le foglie e sono buonissime per far marmellate.

Si preferisce generalmente raccogliere i frutti prima che siano completamente maturi e lasciare che le nespole diventino morbidi e zuccherini nelle cassette, questa maturazione fuori dall’albero si chiama ammezzimento.

nespole comuni

Il periodo di raccolta

Le nespole comuni sono il frutto del nespolo germanico (o nespolo europeo), il periodo di raccolto di quest’albero è l’autunno. Esiste anche un altro nespolo oggi più diffuso, quello del Giappone, che produce a giugno.

Se abbiamo quindi un albero di nespolo europeo (Mespilus germanica) possiamo aspettarci di trovare i frutti pronti tra ottobre e novembre. Ci sono varietà più precoci e altre più tardive.

Bisogna tener conto però che questi frutti non sono pronti da mangiare appena colti: richiedono un periodo di ammezzimento (maturazione post raccolta).

Come si colgono le nespole

Per raccogliere le nespole germaniche correttamente devono essere staccate all’attacco del picciolo. E’ molto semplice come operazione.

I frutti si colgono quando non sono ancora completamente maturi: devono aver già preso colore ma essere comunque duri.

Si potrebbe decidere di lasciar completare la maturazione del frutto sull’albero ma non conviene: quando le nespole producono gli zuccheri attirano facilmente insetti e uccelli che saccheggerebbero il raccolto.

Per questo chi coltiva preferisce mettere al sicuro i frutti e aspettare che diventino morbidi e zuccherini dopo che sono stati tolti dalla pianta.

L’ammezzimento delle nespole

Dopo aver raccolto le nespole europee è importante lasciare che i frutti completino la maturazione: questo processo viene chiamato ammezzimento. La nespola commestibile e dolce è quella che ha la polpa morbida, la buccia di color marrone un po’ raggrinzita.

L’ammezzimento dura 15 o 20 giorni a partire dalla raccolta, in questo periodo i tannini contenuti nella polpa delle nespole si trasformano in zuccheri.

Perché l’ammezzimento avvenga correttamente le nespole raccolte devono essere messe in cassette senza troppa sovrapposizione e lasciate in un luogo fresco e arieggiato, non umido.

Quanto produce un nespolo

Il nespolo germanico non è un albero molto produttivo, la quantità di raccolto ottenuto dipende da vari fattori (clima della stagione, terreno, forma di allevamento, potatura, età della pianta). Indicativamente possiamo aspettarci da 10 a 25 kg di nespole per ogni albero.

Conservazione delle nespole

Le nespole non sono certo un frutto che si conserva a lungo. Una volta maturato deve esser mangiato praticamente subito. Tenendole in frigorifero le nespole possono mantenersi 7/10 giorni.

Chi ha un albero di nespole in genere utilizza i frutti per fare marmellate, altri metodi di conserva sono l’essiccazione e la realizzazione di frutta sciroppata.

Altri articoli sul nespolo germanico

In nespolo germanico è un albero molto interessante, purtroppo non più tanto diffuso nei frutteti. Sopravvive in diversi giardini familiari ma meriterebbe di essere riscoperto, per cui ne parleremo diffusamente su Frutteto Biologico.

Maturazione dopo il raccolto

Le nespole mature come i kaki hanno polpa morbida e zuccherina, la loro maturazione richiama spesso gli uccelli che vanno a beccare questi frutti. Per questo conviene far maturare il frutto dopo il raccolto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.