Come per l’essere umano anche la pianta può ammalarsi. A colpire il frutteto possono essere virus, batteri o funghi. Ci sono poi delle finte malattie, dovute a condizioni avverse che mettono in difficoltà l’albero. Per difendere il frutteto biologico è importante prevenire i problemi con una corretta gestione del terreno, saper riconoscere le malattie e intervenire con trattamenti solo all’occorrenza.
Malattie crittogame o funginee
Le malattie crittogame sono causate da spore microscopiche che vanno a infettare la pianta, sono quindi problematiche di natura funginea, come oidio e peronospora. Su Frutteto biologico analizziamo le varie malattie funginee cercando di dare gli strumenti per identificare e risolvere questo tipo di problemi. Ad esempio si parla di argomenti come questo: [post_list name=’interno-fungo’]. I funghi che aggrediscono le piante proliferano in condizioni di umidità e ristagno idrico.
Virosi delle piante
I virus sono microrganismi che attaccano le cellule dell’albero e possono portare gravi problemi al frutteto. Una frequente diffusione delle virosi sugli alberi sono gli attrezzi da potatura, per questo è importante disinfettarli bene.
Batteriosi
I batteri sono organismi unicellulari, alcuni sono fitopatogeni e aggrediscono i vegetali. Al frutteto possono portare patologie gravi, come la rogna o il cancro dei rami. Come i virus penetrano nella pianta più facilmente se si verificano lesioni e tagli e sono aiutati dall’umidità.
Fisiopatie
Le fisiopatie non sono reali malattie ma semplici stati di sofferenza dell’albero, che si manifestano con sintomi che lo fanno apparire malato. Possono essere dovute a condizioni climatiche avverse: temperature alte o basse, umidità o scarsità d’acqua, oppure a scarsità di elementi nutritivi. Vengono spesso annoverate tra le malattie e per semplicità di consultazione le includiamo in questa sezione.
Biodiversità è prevenzione
Le coltivazioni monocolturali sono facile preda di malattie, mentre un buon grado di biodiversità è scudo ai problemi. Le consociazioni corrette tra vegetali aiutano a respingere le infezioni delle piante, per un frutteto biologico sano è importante inserire diverse specie.
L’importanza dei rimedi biologici
I fungicidi e gli altri prodotti chimici utilizzabili per debellare le malattie delle piante sono tra le sostanze più nocive in commercio, sia per il loro effetto sulla salute che per l’inquinamento ambientale che provocano. In particolare i prodotti sistemici che entrano nella pianta e non si limitano ad agire per contatto. Per questo è molto importante non utilizzarli e scegliere uno stile di coltivazione naturale, che utilizzi solo metodi biologici.
In agricoltura biologica si impiegano anticrittogamici di origine naturale quali:
- Trattamenti a base di rame (ossicloruro di rame, poltiglia bordolese, solfato di rame,…).
- Zolfo.
- Polisolfuro di calcio.
- Bicarbonato di potassio.
Insetti e parassiti
Non sono solo le malattie che possono portare danni agli alberi del frutteto: si possono anche verificare attacchi di insetti nocivi. Per saperli riconoscere e intervenire con cognizione in caso di infestazioni si può consultare la guida ai parassiti del frutteto.
L’importanza della prevenzione
Non è semplice curare una pianta malata, il miglior sistema per non subire danni è prevenire il problema con una corretta gestione del frutteto. A parte i trattamenti specifici che si possono attuare periodicamente ci sono semplici accortezze che possono salvaguardare i nostri alberi da frutto da moltissimi problemi.
Un terreno drenante
La maggior parte delle malattie delle piante prolifera in contesti di umidità, se si mantiene un suolo ben strutturato e drenante si prevengono moltissime infezioni, in particolar modo si riducono nettamente le malattie funginee.
Potature e tagli puliti
Lesioni alla corteccia e tagli della pianta sono frequenti vie d’ingresso per batteri, virus e spore che portano la pianta ad ammalarsi, tramite le ferite la malattia riesce a superare le barriere dell’albero e a infettarlo. Per questo è importante realizzare potature pulite, con tagli netti e attrezzi disinfettati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!