Il frutteto di novembre ci offre le ultime mele dell’anno, oltre a classici frutti autunnali come melograni, cachi e kiwi.

All’inizio del mese in genere fruttifica anche il nespolo, il periodo è giusto poi per trovare le castagne e per le olive, mentre al sud Italia si apre una bella stagione per gli agrumi.

La zona climatica e l’annata ovviamente influiscono sulla maturazione e diverse varietà di frutto possono determinare un raccolto anticipato o posticipato ma indicativamente possiamo elencare quali frutti saranno da raccogliere durante il mese di novembre.

frutta autunnale di novembre

Novembre nel frutteto italiano

Il frutteto di novembre produce in tutta Italia i kaki, di ogni varietà: dal caco mela al vaniglia. Questa pianta si caratterizza per un raccolto spesso molto abbondante, conviene togliere i frutti prima della completa maturazione, in modo che non vengano rovinati da piogge o mangiati dagli uccelli.

Altra pianta molto generosa in questo mese è l’actinidia, pianta rampicante che produce generalmente un buon numero di kiwi.

Dal mese precedente continuano i raccolti di melograno, mele e nespole. Con l’arrivo del freddo invernale questi tre alberi da frutto cesseranno la produzione, per cui bisogna approfittarne ora. Il melograno e soprattutto le mele possono durare se conservati correttamente, mentre le nespole vanno mangiate entro pochi giorni.

Gli agrumi di novembre

Nell’Italia meridionale il mese di novembre si caratterizza per la raccolta degli agrumi, che inizia ora per prolungarsi durante tutta la stagione invernale. L’agrumeto quindi ci regalerà arance, clementine, mandarini, mandaranci, cedri, pompelmi e limoni.

Mese di olive e castagne

Se nell’area mediterranea è tempo di raccolta olive per il frantoio, l’arco alpino e gli appennini offrono ricci colmi di castagne. Nel mese di novembre molti contadini italiani sono al lavoro nell’uliveto per cogliere e preparare il prezioso olio di oliva. Anche chi ha un castagneto raccoglie questo mese.

Approfondimenti: tutte le raccolte di novembre

nespole comuni
cogli la prima mela
frutto di melograno raccolto
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.