Il periodo fondamentale per la potatura delle piante da frutto è la fine dell’inverno, in particolare per molte piante l’ideale è potare a febbraio.

Marzo non è sempre un mese ottimale, se è indicato potare in questo periodo o meno spesso dipende dal clima dell’annata e della località in cui ci si trova.

L’importante è intervenire sulle piante durante il riposo vegetativo che si verifica tra l’autunno e l’inverno.

Durante il mese di marzo le gemme si schiudono per iniziare un nuovo anno, formare foglie e fiorire. Non è il caso di aspettare troppo per intervenire con tagli su rami legnosi: bisogna farlo prima dell’ingrossamento delle gemme.

gemme del pesco in primavera

Questo discorso vale per i classici alberi da frutto, come melo, pero, pesco. Ci sono poi alberi mediterranei come agrumi e olivo che non tollerano il taglio nei mesi freddi e che quindi si iniziano a potare a marzo, per continuare durante il mese di aprile.

Potare a marzo

Il mese ideale per le potature è considerato febbraio, visto che difficilmente gli alberi da frutto avranno schiuso le gemme, ma la stagione invernale, col suo bagaglio di gelate è ormai agli sgoccioli.

Nel mese di marzo in genere si assiste al risveglio delle gemme, il vantaggio è di esserci molto probabilmente lasciati alle spalle le gelate, per cui i tagli saranno meno esposti al freddo, salvaguardando la salute della pianta.

Chi ha un frutteto professionale e si trova a dover potare molti alberi non può sempre permettersi di aspettare l’esatto momento per cominciare a tagliare: rischierebbe di restare indietro e di non riuscire a portare a termine il lavoro. Quindi dovrà fare potature a gennaio, febbraio e terminare con marzo (con aprile su piante come l’olivo).

Quali alberi da frutto vanno potati a marzo

Pomacee e fico. In genere marzo è un po’ tardi per le potature di melo, pero e cotogno, che hanno una buona resistenza al freddo e quindi si possono potare a gennaio e febbraio. Se siamo in ritardo osserviamo le gemme e magari a inizio marzo possiamo tagliare.

Drupacee. Pesco, susino, albicocco e mandorlo essendo meno resistenti al freddo rispetto alle già citate pomacee sono alberi che possono beneficiare di una potatura di marzo. Attenzione però a farlo prima che la pianta fiorisca.

Olivo e agrumi. Le piante più sensibili al freddo, come l’ulivo e tutti gli agrumi vanno potate in primavera, benissimo quindi tagliare a marzo oppure ad aprile.

Altre fruttifere. L’albero di kiwi (actinidia), il melograno, la vite, il nocciolo e i piccoli frutti possono esser tagliati a inizio marzo.

Approfondisci le potature di marzo

potatura dei rami del mandorlo
potatura dell'albicocco
mazzetto di maggio nel ciliegio
ramo di un fico
cespuglio di nocciole
rami del melograno

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.