Il mese di marzo è un mese di passaggio e di ripresa nel frutteto. Di passaggio perché dal freddo invernale che ha bloccato le attività vegetative degli alberi fruttiferi si passa ai rigogliosi mesi primaverili, che culmineranno nella fioritura e nella tanto attesa fruttificazione.

Questo momento di confine tra inverno e primavera rende le operazioni colturali di marzo molto diverse tra frutteti in zone a clima mite, quindi nel centro e nel sud Italia e frutteti ubicati al nord o in altura. In entrambi i casi non mancano i lavori da fare, per cui c’è da rimboccarsi le maniche, affilare le cesoie e preparare i trattamenti.

lavori a marzo in primavera

Per conoscere nel dettaglio quali sono le potature di marzo, il raccolto del mese e i vari lavori esaminati uno per uno conviene andare a leggere gli approfondimenti specifici dedicati a questi temi, che vengono indicati di seguito.

Approfondimenti: tutti i lavori di marzo

marzo frutteto
gemme del pesco in primavera

Marzo nei frutteti del nord

Dove il clima è freddo l’inverno si prolunga fino all’inizio del mese di marzo. In questo caso marzo è ancora un mese utile per vari lavori invernali, quali potature a legno e nuovi impianti.

Nuovi impianti

Dove fa freddo è ottimale effettuare la messa a dimora delle nuove piante a marzo, ampliando il frutteto o realizzando nuovi impianti.

Potature

In questo contesto marzo è anche un mese ideale per le potature, visto che per via del freddo le gemme saranno ancora in attesa di schiudersi. Bisogna quindi finire tutti i lavori prima che sia troppo tardi.

Malattie e parassiti

Dove fa molto freddo gli insetti staranno ancora svernando e le malattie sono tenute a bada dal gelo, ma con il passare dei giorni e l’alzarsi delle temperature è utile prendere provvedimenti preventivi, come il trappolaggio contro i parassiti e trattamenti anti funginei, purché permessi dal metodo biologico.

Altri lavori

Altri lavori importanti da fare nel frutteto sono la concimazione, se non effettuata nei mesi precedenti a marzo siamo ancora in tempo e l’eventuale pacciamatura delle piante. In generale conviene sistemare attrezzi e frutteto perché sia tutto in ordine per la nuova stagione che va iniziando.

Marzo nei frutteti del sud

Il frutteto al sud è un frutteto in cui le gemme hanno iniziato a schiudersi e le piante vegetano verso la fioritura. Per questo è ormai tardi per interventi impegnativi di potatura, come quelli richiesti per la potatura di formazione o di produzione.

Potature verdi

Pur non potando con significativi tagli di rami a marzo dove il clima è mite si effettuano potature verdi e in particolare si possono tagliare i polloni che ricacciano alla base degli alberi, per evitare che la pianta distolga le sue risorse su queste diramazioni.

Sfalcio erba

Con l’arrivo della primavera anche l’erba inizia a crescere e nell’ottica di un inerbimento controllato bisogna comunque tenere ordinato il prato spontaneo con uno sfalcio.

Trappole e monitoraggio insetti

L’alzarsi delle temperature provoca anche il risveglio degli insetti: mosche della frutta, vespe, calabroni e lepidotteri compiono i loro primi voli. In questo momento è fondamentale monitorare la presenza di parassiti dannosi, si può farlo con trappole (cromotropiche, alimentari tipo Tap Trap o a feromoni). Il trappolaggio è un’ottima idea anche per la cattura massale ed è efficace se viene attuato in questo periodo, sfoltendo la prima generazione di insetti.

Trattamenti sulle piante

Quando coesistono temperature moderate e umidità si creano le condizioni giuste per lo sviluppo di malattie funginee. Visto che a marzo le piogge sono frequenti bisogna prestare grande attenzione per evitare di incorrere in problemi che possono poi degenerare nei mesi successivi. A questo proposito si può anche decidere di ricorrere a trattamenti. In un frutteto naturale si usano in prima battuta preparati vegetali come l’equiseto macerato, in casi estremi si ricorre a trattamenti di rame, comunque consentiti in agricoltura biologica.

Un’utile risorsa per sapere quali problemi si possono incontrare in questo periodo è il bollettino fitosanitario regionale.

Raccolto

A marzo in molti agrumeti continua la raccolta dei frutti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.